Il pagamento del bollo auto è un obbligo per tutti i proprietari di veicoli in Italia.
Questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per comprendere chi è tenuto a pagare, come calcolare il costo del bollo e dove effettuare il pagamento. Utilizzeremo parole chiave come pagamento bollo auto, bollo.auto.pagamento e pagamento.bollo auto online per garantire che il nostro articolo sia ottimizzato per i motori di ricerca.
Chi Deve Pagare il Bollo Auto?
Sono obbligati a pagare il bollo auto tutti coloro che, alla data di scadenza del termine utile per il pagamento, risultano essere proprietari del veicolo registrato al Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Questo include:
- Utilizzatori in caso di veicolo con contratto di leasing.
- Usufruttuari.
- Acquirenti con patto di riservato dominio del veicolo.
Dal 1° gennaio 2020, anche gli utilizzatori di veicoli con contratto di noleggio a lungo termine senza conducente sono tenuti al pagamento del bollo auto.
Quanto Costa il Bollo Auto a kW?
Il costo del bollo auto varia in base alla classe ambientale del veicolo e alla potenza in kilowatt (kW). Ecco i dettagli:
- Euro 4, Euro 5 o Euro 6: 2,58 € per ogni kW fino a 100 kW, 3,87 € per ogni kW oltre 100 kW.
- Euro 3: 2,70 € per ogni kW fino a 100 kW, 4,05 € per ogni kW oltre 100 kW.
- Euro 2: 2,80 € per ogni kW fino a 100 kW, 4,20 € per ogni kW oltre 100 kW.
Come Si Calcola il Bollo Auto?
Per calcolare il bollo auto, è necessario moltiplicare i kW di potenza del veicolo per la tariffa corrispondente alla classe ambientale. I primi 100 kW hanno una tariffa diversa rispetto ai kW oltre i 100. Per facilitare il calcolo, è possibile utilizzare il servizio online offerto dal portale ACI.
Come Si Paga il Bollo Auto Scaduto?
Il pagamento del bollo auto scaduto comporta una sanzione aggiuntiva che varia in base ai giorni di ritardo:
- 0,1% dell’importo per ogni giorno di ritardo entro i primi 15 giorni.
- 1,5% dell’importo totale se si paga entro 30 giorni.
- 1,67% se il pagamento avviene entro 90 giorni.
- 3,75% entro un anno dalla scadenza.
- 30% dell’importo originario, oltre agli interessi, se il bollo è scaduto da oltre un anno.
Dove Posso Controllare lo Stato del Pagamento del Bollo della Mia Auto?
Il controllo sul pagamento del bollo auto può essere effettuato accedendo alla sezione dedicata sul portale dell’ACI (Automobile Club d’Italia), nella sezione “Assistenza Bollo”.
Dove Si Paga il Bollo Auto?
Il bollo auto può essere pagato presso diversi punti, tra cui:
- Delegazioni ACI o online tramite il portale aci.it.
- Banche e servizi di home banking.
- Uffici postali e relativi portali o applicazioni PosteItaliane.
- Tabaccherie tramite i canali Sisal o Lottomatica.
- Agenzie di pratiche automobilistiche.
- Applicazioni PagoPA.
Il Superbollo
Il superbollo è un’addizionale erariale che devono pagare i possessori di veicoli con potenza superiore a una certa soglia. I parametri del superbollo sono stati modificati più volte, e attualmente l’addizionale è di 20 euro per ogni chilowatt di potenza superiore ai 185 kW, con riduzioni progressive dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo. Dopo vent’anni, l’addizionale non è più dovuta.
Novità 2020: Il Sistema PagoPA
Dal 2020 è possibile pagare il bollo auto tramite il sistema PagoPA, un nuovo sistema di pagamento realizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Questo sistema facilita il versamento di tasse e tributi mettendo in collegamento cittadini, agenzie e pubbliche amministrazioni. Ogni pagamento dispone di un Identificativo Univoco di Versamento, che rende il processo più sicuro e tracciabile.
Quali Documenti Servono per Pagare il Bollo Auto?
Per pagare il bollo auto, è necessario avere la carta di circolazione del veicolo, dove sono presenti tutti i dati necessari per il calcolo, o la vecchia ricevuta di pagamento della tassa in scadenza.
Esenzione Bollo Auto: Quali Sono i Casi in Cui Non Si Paga?
Esistono alcuni casi di esenzione dal pagamento del bollo auto, tra cui:
- Veicoli ecologici (elettrici, a gas, a metano, ecc.) secondo la disciplina regionale.
- Mini car (ciclomotori e quadricicli leggeri).
- Veicoli impiegati per il trasporto di persone disabili.
- Veicoli ultratrentennali (esenzione automatica).
Le Regioni possono estendere le fattispecie di esenzione in base alle loro normative specifiche.